

Ho scoperto il rock con i Pink Floyd (The Wall) per cui è facile per me dire quanto abbiano contato nella mia formazione intelletual musiicale.
In quel disco Rick Wright venne messo fuori dal gruppo da Roger. Molto si disse. Roger diceva che Rick non suonava come sapeva fare, Rick si sentiva anche produttore del disco e litigò ferocemente per i credits. Dove sta la verità non lo sappiamo.Certo è che Rick in quel periodo si stava separando dalla prima moglie (Juliette Gale prima corista dei Pink) e stava recupeando il suo patrimonio andato in fumo per colpa di un broker della Barings.
Se poi si aggiunge il dissidio insanabile fra Roger e David (il taglio dell'assolo di Comfortably Numb ne è la prova più evidente) allora si capisce come una personalità schiva e riservata come quella di Rick potesse essere in difficoltà col gruppo.Waters riassunse Rick come turnista durante le sei date del tour di The Wall, il primo in assoluto per complessità scenica con molte soluzioni a all'avanguardia.Fu il primo tour dove tre videoproiettori sincronizzati rimandavano immagini sullo schermo in fondo al palco (memorabile la marcia dei martelli).
Poi venne The Final Cut nel 1983.Rick non era più nel gruppo, Michael Kamen lo sostitui e dopo il disco Roger lasciò il gruppo dando per scontato che la sua dipartita ponesse fine alla storia dei Pink.
Rick intanto navigava nell'Egeo con moglie nuova...
Gilmour diede vita ad una battaglia legale e vinse appropriandosi del nome.Nel 1987 esce Lapse e nella prima di copertina David apapre solo con Nick Mason, Rick è il primo dei collaboratori.
In seguito Rick dirà che appena saputo che Gilmour stava registrando si fece sotto per partecipare alla fase finale delle sessions.
Il tour di due anni vide invece il ritorno di Rick con i Pink. Nel 1994 con The Division Bell Rick partecipa a pieno titolo alle registrazioni ed al tour successivo.Scrive dei Brtani e canta (wearing the inside out)
Il contributo di Richard Wright, di famiglia benestante, alla musica dei Floyd è stato incommensurabile.
Per intenderci: è come se voi camminate in una casa ma non avete il pavimento ma un terreno incolto.Ecco, senza il piano di Rick, le sue tastiere e i suoi sinth la musica dei Piink sarebbe un esercizio onanistico dell'ego di Waters e della chitarra di Gilmour.
Rick suonava nei Pink con una attitudine classica.Lo vedete dal fraseggio di Us and Them con quel piano che ancora oggi è esercizio nei conservatori.Lo si vede quando l'organo Hammond cresce di intensità in Shine on You Crazy Diamond, legittimando, di fatto, uno dei più begli assoli di chitarra della storia delle musica quello di David.
Era uno timido, schivo Rick Wright forse come me.Ma sempre circondato da bionde,forse anche pigro, ma quando ci si metteva non c'era nessuno che potesse superarlo in simpatia.
L'organo acido che è l'incipit di Echoes che poi si trasforma in piano classico è geniale.Per un attimo ti fa volare in alto facendoti sentire in trip, ma poi ti riporta alla storia con quel suo fraseggio classico, con i suoni di altri tempi.
Ecco, lui era capace di questo, di costruire melodie, di scrivere l'intera linea melodica di the Great Gig in the Sky , uno strumentale per piano voce e batteria che ha eternato la leggenda di Dark Side of the Moon.
Aveva anche una voce molto melodica che si fondeva perfettamente con quella di Gilmour.Pensate ad Echoes.Quando li vidi dal vivo nel 2006 fu incredibile.Rick tardò nell'attacco del brano e il gruppo aspettava lui per partire ma lui tardava.Finchè tutti si girarono a guardarlo e lui capì e in fretta e furia settò la tastiera per il prossimo brano. Jon Carin,tastierista aggiunto, fece un un inchino, Rick era in imbarazzo e tutti lo videro.
Musicista sublime Rick Wright, produsse tre album solisti, l'ultimo dei quali Broken China (1996) era basato sulla forte depressione che aveva colpito la sua seconda moglie:Il disco ebbe ottimi riscontri dalla critica e il nostro si permise addirittura di lasciare fuori un assolo di Gilmour preferendogli quello di un turnista di lusso:Tim Remwick.
Non so perchè l'ho ammirato molto, forse perchè i Pink sono stati il mio primo gruppo amato. Forse perchè si vedeva che era stretto nella morsa Gilmour Waters e non riusciva ad uscirne.Sta di fatto che per il grande pubblico era un musicista sottovalutato.Per i veri fan era in gigante.A me mancherà molto, sopratutto perchè ho sempre capito che come musicista avrebbe avuto molto da dire anche se in realtà ha prodotto poco.
Addio sogni di Reunion.Veramente.
Si conferma il solito detto:i primi ad andarsene sono i migliori...
Nessun commento:
Posta un commento